Visualizzazione post con etichetta Haroun. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Haroun. Mostra tutti i post

martedì 3 aprile 2012

Questione di immagine: al-Jazeera e le notizie dai due Sudan

Non è sempre semplice seguire i fatti africani da lontano. Bisogna affidarsi ad agenzie, giornali e network internazionali, che talvolta semplificano troppo, o travisano, le informazioni che ricevono. Ma se ci sono le immagini, tutto sembra più semplice. E se c'è un canale attraverso cui poter accedere a una copertura efficace, anche attraverso le immagini, questo è al-Jazeera English.
Come in tutti gli altri casi di grandi network o di più o meno piccole agenzie e testate giornalistiche, anche al-Jazeera non è immune da possibili semplificazioni, travisamenti o dal sospetto che su certe questioni il suo editore, lo stato (e quindi lo sceicco) del Qatar, abbia una "hidden agenda". Ciò non toglie però che sul Medio Oriente e l'Africa (ma non solo) la copertura sia ottima e spesso il network riesca a dare informazioni o a imbandire dibattiti che altri non hanno. Facendo anche qualche bello scoop.

mercoledì 27 luglio 2011

Voglia di negoziato?

Così sembrerebbe, almeno a leggere le dichiarazioni degli ultimi giorni di vari alti esponenti del National Congress Party (Ncp). Qualche timido passo avanti rispetto al mio ultimo post, o almeno così pare. Ha iniziato Qutbi al-Mahdi, capo del political bureau dell'Ncp, che ha risposto positivamente alla disponibilità di Abdel Aziz al-Hilu a tornare al tavolo negoziale, ribadita in un'intervista ad As-sharq al-awsat. Ieri è stata la volta di Ahmed Haroun, il governatore del Kordofan meridionale, che, stando a quanto riporta la Reuters, ha detto che "le porte per il dialogo e la pace sono spalancate". Allo stesso tempo però Haroun ha accusato al-Hilu di essersi coordinato con i ribelli del Darfur per attaccare il governo e il suo esercito, pianificando anche, come riporta Sudan Tribune, un colpo di mano per assumere il controllo dello stato nordsudanese.
Nonostante le aperture alla possibile ripresa dei negoziati da entrambe le parti, i toni rimangono battaglieri. Difficile quindi capire se si tratti di mosse tattiche - sia la sbandierata disponibilità a trattare, sia le reciproche accuse - o di reale sostanza. I tempi sudanesi possono essere molto lunghi e i processi poco lineari, con molti stop-and-go, arretramenti e possibili deviazioni (lo spiega bene "Waging peace in Sudan", scritto da Hilde Johnson,  insider nei negoziati che hanno portato alla firma del Comprehensive peace agreement e ora inviata del segretario generale dell'Onu per il Sud Sudan). Una soluzione potrebbe essere lontana...